Ulcera gastrica del cavallo: quali mangimi e foraggi scegliere?
La primavera porta con sé diverse sfide per la salute digestiva dei cavalli. Con il mutare dell’erba e le variazioni delle routine quotidiane, oltre ai maggiori spostamenti per competizioni e trasferimenti, il benessere intestinale dei nostri equini può essere seriamente compromesso.
Questo articolo è dedicato a un tema di fondamentale importanza per ogni proprietario di cavalli: le ulcere gastriche equine.
Questi disturbi affliggono sia puledri che cavalli adulti, mostrando un ventaglio di sintomi che necessitano di una comprensione approfondita e mirata.
Esploreremo le differenze tra erosioni squamose gastroduodenali (ESGD) e lesioni glandolari (EGGD), esaminando le relative cause e identificando i sintomi distintivi per le diverse fasce d’età. Se sospettate che il vostro cavallo possa soffrire di tali disturbi, le informazioni che seguono potrebbero rappresentare il primo passo verso la risoluzione dei problemi.
Infine, vi offriremo consigli pratici su trattamenti e sui regimi alimentari ideali per supportare il recupero e il mantenimento della salute del vostro cavallo.
Cosa sono le ulcere gastriche equine?
Le ulcere gastriche equine sono piaghe che si formano sulla mucosa dello stomaco e rappresentano una condizione abbastanza comune nei cavalli.
Il rivestimento dello stomaco può erodersi gradualmente a causa dell’esposizione prolungata all’acido gastrico, con danni che i veterinari classificano su una scala da 0 (nessun danno) a 4 (ulcere estese e profonde). La prevalenza di questa patologia si stima sia tra il 50 e il 90%, e colpisce cavalli di ogni età, con una frequenza maggiore in quelli che svolgono attività sportive.
Malattia gastrica squamosa equina (ESGD) e Malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD): quali sono le differenze?
Le lesioni gastriche possono manifestarsi in due forme principali, ciascuna con caratteristiche e implicazioni specifiche: la Malattia Gastrica Equina Squamosa (ESGD) e la Malattia Gastrica Ghiandolare Equina (EGGD). Questa distinzione è fondamentale per comprendere la natura delle patologie e per orientare efficacemente la diagnosi e il trattamento.
Malattia Gastrica Equina Squamosa (ESGD)
Area: mucosa squamosa, che comprende il margo plicatus, le curvature maggiore e minore e il fondo squamoso del dorso.
Diagnosi: Può essere classificata in primaria o secondaria a seconda della patologia di base.
- P- primaria: Si verifica in un tratto gastrointestinale altrimenti sano ed è la forma più comune di ESGD.
- S – secondaria: È causata da un ritardo nello svuotamento gastrico dovuto a patologie come la stenosi pilorica, grave EGGD o malattie infiammatorie intestinali.
Malattia Gastrica Ghiandolare Equina (EGGD)
Area: mucosa ghiandolare includendo la cardia, il fondo ghiandolare ventrale, l’antrum, il piloro e il duodeno prossimale.
Diagnosi: La specificità di localizzazione della EGGD richiede un approccio accurato per una diagnosi precisa e per stabilire un efficace piano terapeutico.
Quali sono le cause dell’ulcera gastrica equina?
Le ulcere gastriche equine possono essere scatenate da diversi fattori che influenzano direttamente la salute generale del cavallo. Le cause scatenanti più comuni sono tuttavia quattro.
Lavoro Aerobico (Fast Speed) o Intenso
L’esercizio aerobico o intenso può spingere l’acido gastrico verso aree vulnerabili dello stomaco, contribuendo alla formazione di ulcere. Durante l’attività fisica, l’aumento della produzione di acido gastrico e la diminuzione del flusso sanguigno nell’apparato digerente, infatti, possono creare un ambiente propizio per tali lesioni. La presenza di fibra nello stomaco del tuo cavallo diventa, quindi, essenziale perché funge da barriera. La fibra assorbe gli acidi gastrici e li tiene nella parte dello stomaco come un bolo che evita il cosiddetto “effetto splash” sulle pareti.
Stress
Lo stress rappresenta un altro importante fattore di rischio associato allo sviluppo delle ulcere gastriche nei cavalli. Anche se lasciati al pascolo, cavalli e pony non sono immuni alla manifestazione di ulcere in situazioni di tensione.
Studi hanno infatti dimostrato che la separazione da compagni di branco o situazioni stressanti hanno contribuito al manifestarsi o l’accentuarsi delle ulcere, evidenziando il ruolo centrale che lo stress può svolgere nella salute gastrointestinale dei cavalli.
Inoltre, condizioni stressanti come il trasporto o la permanenza prolungata in box, magari a digiuno, possono ulteriormente aumentare il rischio di sviluppare ulcere gastriche.
Farmaci
L’uso prolungato di alcuni farmaci anti-infiammatori non steroidei come il fenilbutazone, fenamati e il ketoprofene può indebolire lo strato mucoso protettivo dello stomaco, aumentando la suscettibilità alle ulcere.
Alimentazione Scorretta
La struttura relativamente piccola dello stomaco equino richiede un’alimentazione costante per mantenere l’equilibrio acido-base, rendendo i cavalli sensibili agli sbalzi acidi causati da periodi prolungati senza cibo. Un’alimentazione scorretta può rappresentare un significativo fattore di rischio nello sviluppo delle ulcere gastriche nei cavalli.
Le diete a basso contenuto di fibre possono compromettere la produzione di saliva, fondamentale per neutralizzare l’acidità gastrica come tampone naturale. La fibra richiede infatti più tempo per la masticazione rispetto ai mangimi concentrati. Ciò agevola la creazione di abbondante saliva che, a sua volta, aiuta ad abbassare l’acidità nello stomaco.
Al contrario, un eccessivo apporto di cereali può creare un ambiente acido nello stomaco, aumentando così il rischio di ulcere gastriche. Uno studio condotto in Danimarca ha dimostrato che offrire più di 2 gr per kg (peso vivo) di amido al giorno o 1 g per kg (peso vivo) a pasto agevola lo sviluppo di un ambiente acido nello stomaco del cavallo.
Come capire se il mio cavallo ha un’ulcera? I sintomi più comuni e come diagnosticare
Per affrontare in modo completo il tema delle ulcere gastriche nei cavalli, è fondamentale esplorare i sintomi associati a questa condizione. Esplorare attentamente questi segnali diventa particolarmente cruciale per distinguere tali manifestazioni da quelle tipiche di altre patologie equine.
I sintomi dell’ulcera gastrica equina
La maggior parte dei cavalli con ulcere gastriche potrebbe sembrare sana all’occhio; tuttavia è talvolta possibile notare alcuni segnali sottili che potrebbero indicare la presenza di questa condizione.
Coliche
Le coliche rappresentano una problematica significativa nei cavalli con ulcere gastriche, con evidenze che indicano un incremento dell’incidenza di disagi dopo i pasti.
Nei casi di ulcere gastriche gravi, è comune osservare alcune posizioni insolite, soprattutto nei puledri, che tendono a stendersi sulla schiena per alleviare il dolore. Nei cavalli adulti, invece, le coliche possono manifestarsi come crisi acute o ricorrenti, spesso correlate all’assunzione di mangimi concentrati.
Inappetenza e perdita di peso
I cavalli affetti da ulcere gastriche possono manifestare difficoltà dell’appetito e perdita di peso. Altri segnali includono l’avversione al cibo iniziale dopo che la prima parte della razione raggiunge lo stomaco.
Nei cavalli adulti possono verificarsi alimentazione scarsa o selettiva, variazioni nella quantità di abbeverata e presenza di cattivo odore in bocca.
Nei puledri, invece, si possono osservare ridotto consumo di latte, salivazione eccessiva e distensione addominale.
Cambiamenti nel Comportamento
I cambiamenti comportamentali sono spesso attribuiti alle malattie gastriche nella pratica veterinaria, anche se le relazioni nei testi scientifici a supporto di questa teoria sono variegate. Uno studio trasversale condotto su 50 cavalli da morfologia ha evidenziato che i cavalli con comportamento nervoso erano più inclini a soffrire di ESGD.
Diversi studi hanno inoltre mostrato una correlazione tra ESGD e stereotipie come mordere il box, ticchiare o altri tipi di stereotipie.
Un comportamento comunemente collegato alle malattie gastriche dai proprietari è infine il “dolore alla bardatura”, ossia segni di dolore e comportamento negativo durante la bardatura. Tuttavia, gli studi non hanno dimostrato una relazione tra questo comportamento e ESGD o EGGD.
Diarrea
Nei primi studi sulle malattie gastriche, la diarrea è stata riportata come segno clinico nei cavalli adulti e uno studio più recente ha evidenziato un aumento delle feci liquide associate alla EGGD, confermando questa scoperta. Tuttavia, al di fuori di questi esempi, la diarrea non è comunemente segnalata come sintomo correlato alle malattie gastriche.
Bassa Qualità del Mantello
Degli studi trasversali hanno evidenziato un’associazione tra un manto ruvido e poco luminoso e la malattia gastrica, soprattutto nei puledri, ma i dati disponibili sono ancora pochi per confermare questo sintomo con certezza.
Diagnosi delle Ulcere nei Cavalli
Quando vengono notati segni insoliti nel cavallo, consultare un veterinario è decisamente consigliato. Solo tramite la gastroscopia, infatti, il veterinario sarà in grado di diagnosticare con precisione la presenza di ulcere gastriche.
Durante questa procedura, che richiede che il cavallo sia sedato e a digiuno, un endoscopio flessibile dotato di telecamera viene inserito attraverso le narici del cavallo fino allo stomaco. Ciò consente di visualizzare direttamente sullo schermo tutte le aree digestive rilevanti.
Se la gastroscopia non è possibile, il veterinario può procedere con una terapia diagnostica simulata, trattando il cavallo come se avesse effettivamente le ulcere. Un successivo miglioramento dei sintomi potrebbe confermare la presenza di ulcere gastriche nell’animale trattato.
I migliori mangimi e integratori per i cavalli con la gastrite
L’alimentazione dei cavalli con ulcere è incentrata sulla riduzione dei fattori di rischio per evitare questa patologia.
Scopri i nostri prodotti per il benessere del tuo cavallo.
Re-Leve Cubes
Re-Leve Cubes, ad alto contenuto energetico, privo di erba medica e a basso tenore di amidi, è particolarmente indicato dai veterinari per cavalli e pony affetti dalla sindrome dell’ulcera gastrica equina che adottano diete a basso contenuto di amidi. La modalità di somministrazione bagnata lo rende inoltre adatto come fonte secondaria di acqua.
Re-Leve Mix
Re-Leve Mix è una miscela speciale con bassi livelli di amido e zucchero. È stata specificamente formulata per sostituire tutti i mangimi di cavalli da lavoro che hanno un temperamento nervoso, che reagiscono negativamente ad alti contenuti di cereali e amido o inclini a sviluppare ulcere.
Alfalfa Oil Chaff
Saracen Alfalfa Oil Chaff è un foraggio naturale ad alto contenuto di fibra, senza paglia, che promuove l’aumento di peso.
L’alimentazione lenta correlata al foraggio aumenta il tempo di masticazione e conseguente salivazione; ciò favorisce la salute dell’apparato digerente.
Essential Balancer
Essential Balancer è un bilanciatore a basso contenuto calorico adatto all’assunzione quotidiana. Povero di calorie, zuccheri e amidi, include un ampio spettro di vitamine e minerali, lievito vivo per la salute digestiva. Contiene inoltre acidi grassi omega-3 per il benessere della pelle e delle articolazioni e buona mobilità.