Quando si parla di gestione del cavallo in inverno, si tende a sottovalutare molti aspetti importanti per la sua salute come l'idratazione, l'alimentazione, la temperatura e l'esercizio fisico. In questo articolo, vi forniremo dei consigli utili per gestire al meglio il vostro cavallo durante la stagione invernale.
Il passaggio alla stagione fredda può determinare una maggiore quantità di tempo spesa in box piuttosto che all’aperto. Di conseguenza, il cavallo verrà alimentato più regolarmente con fieno e mangimi. Se il vostro cavallo è abituato a stare al pascolo, allora significa che l’apporto di acqua che riceve è del 60-80%, a differenza di mangimi, fieno e cereali che ne contengono meno del 15%.
Ricordate che un cavallo di 450 Kg ha bisogno di assimilare almeno 40 litri di acqua al giorno. Se il cavallo non beve abbastanza in inverno o non riceve acqua a sufficienza, rischia di mangiare meno. Per questo motivo, gli abbeveratoi vanno riempiti e puliti con regolarità, per permettere al cavallo di bilanciare il cibo più “secco” con la giusta quantità di acqua. Se questo non avviene, la costipazione intestinale è dietro l’angolo, e rischia di provocare fastidiose coliche. Un altro suggerimento è quello di controllare la temperatura dell’acqua. Esattamente come gli esseri umani, un cavallo è meno “incline” a bere l’acqua in inverno se questa è ghiacciata!
Re-covery Mash è il mangime Saracen ideale per il cavallo in inverno, perchè favorisce una reidratazione ottimale. Re-covery Mash è un pastone ad alto contenuto di fibre e aromatizzato alla banana che può essere somministrato strategicamente come e quando necessario, per invogliare i bevitori e i mangiatori più esigenti.
Un altro aspetto da considerare per gestire il tuo cavallo in inverno è la salute gastro-intestinale.
Le basse temperature infatti, possono influire negativamente sulla sua digestione provocando costipazioni, e, nel lungo termine, coliche e ulcere.
Gastro è un integratore Immun-Ocean naturale al 100%, pensato per i cavalli che soffrono di problemi gastrointestinali. Oltre alle alghe Ascophyllum nodosum e Lithothamnium calcareum, entrambe raccolte con metodi sostenibili e ricche di vitamine, minerali e aminoacidi, Gastro stimola la crescita della flora batterica, fondamentale per l’assorbimento di tutti i nutrienti del cibo. Gastro contiene anche Acidi grassi Omega 3, MSM (metilsulfonilmetano) per le articolazioni, e magnesio.
Quando possibile, è sempre meglio tenere i cavalli all’aperto, dove potranno acclimatarsi naturalmente. Durante l’inverno, a meno che non ci sia eccessivo vento o umidità, il cavallo riesce a resistere anche a temperature sotto gli 0°C. Se avete cavalli molto giovani o molto anziani, potete valutare invece di fargli passare la notte in box.
L’ideale è avere uno accesso libero alla scuderia, al box, o a un’area riparata e coperta. Il box deve essere sempre pulito e al riparo da corrente e pioggia, per permettere al cavallo di riposarsi adeguatamente anche quando il clima è ostile.
I cavalli non soffrono il freddo quanto noi esseri umani. Il loro pelo infatti, si infoltisce naturalmente con il calare delle temperature, trattenendo il calore al punto giusto. Assicuratevi dunque di offrigli un riparo se lo tosate, perché la tosatura toglie al cavallo la possibilità di termoregolarsi e di sviluppare il suo speciale “pelo invernale”.
È anche importante coprirlo solo quando necessario: coprire troppo il cavallo in inverno rischia di diminuire questa naturale predisposizione alla termoregolazione. È comunque opportuno coprirlo quando mancano ripari o in vista di forti gelate; anche i cavalli molto giovani o molto anziani potrebbero avere bisogno di più protezione. Assicuratevi che la coperta sia della misura giusta, e rimuovetela spesso per assicurarvi che non ci siano abrasioni e che il pelo sia sempre in buone condizioni.
Anche gli integratori sono utili per mantenere e rafforzare la salute immunitaria del cavallo in inverno, purchè siano naturali! Pure è un integratore Immun-Ocean dedicato che rafforza il sistema immunitario, ed è indicato anche per sostenere la buona salute di zoccoli, pelle e manto. Pure è formulato per tutti i cavalli, ed è a base di aglio e alga Ascophyllum, arricchita con 11 vitamine, minerali e 16 amminoacidi.
L’esercizio fisico è fondamentale per il cavallo in inverno! Proprio perché le temperature sono più basse, una regolare attività contribuisce a scaldare i muscoli e tenerlo allenato. Quando ci alleniamo in inverno, dedichiamo molta più attenzione al riscaldamento, per evitare strappi o lesioni muscolari. Lo stesso vale per il cavallo: se sta in box, è bene acclimatarlo alla temperatura esterna, e iniziare il movimento e l’allenamento per gradi. Cominciate con brevi passeggiate e aumentate il tempo giorno dopo giorno. Soprattutto se si praticano discipline sportive, è importante cavalcare per almeno 4-6 ore alla settimana.
Anche se gli zoccoli crescono meno durante l’inverno, questo non significa che la ferratura non debba essere eseguita con regolarità. L’inverno porta umidità, fango e neve, tutti fattori che se uniti al freddo rischiano di creare problemi agli zoccoli. Cospargete gli zoccoli di olio vegetale o vaselina, e tenete sempre con voi un netta piedi per “ripulire” gli zoccoli da fango indurito o ghiaccio dopo una passeggiata o un allenamento.
Volere il meglio per i propri cavalli è la prerogativa di ogni proprietario. Con l’arrivo dell’inverno, tendiamo a pensare che il cavallo soffra il freddo tanto quanto loro; ebbene, non è così, il cavallo è molto più resistente di quanto pensiamo, ed è questo a renderlo magnifico!
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare di avere un occhio di riguardo per la sua salute intestinale e per la sua idratazione.