Il fettone è il “cuore” dello zoccolo: di forma triangolare, lo si trova sul lato inferiore dello zoccolo, ed è una componente di stupefacente ingegneria equina. Il fettone si estende dal tallone del cavallo fino a circa due terzi dalla punta; è fiancheggiato da profonde scanalature su entrambi i lati e da una scanalatura/depresssione al centro, dove si intrappola il fango, il letame, e altro ancora. Perché chiamarla il cuore dello zoccolo? Pensate a questo: il cuore del cavallo pompa il sangue in tutto il corpo del cavallo per fornire ossigeno e sostanze nutritive agli organi e ai muscoli. Quando il sistema circolatorio eroga il sangue negli zoccoli del cavallo, la rana aiuta a superare la gravità e “pompa” il sangue su per la zampa.
All’interno della zampa del cavallo, appena sopra il fettone, c’è il cuscinetto plantare, una struttura non visibile simile ad una spugna costituita da tessuto fibroso permeato da un sistema di vasi sanguigni interconnessi. Ad ogni passo, il fettone viene spinta a terra, e la sua pressione sul cuscinetto plantare spinge il sangue su per la zampa del cavallo. Anche se il fettone non è realmente un cuore, svolge una funzione simile; soprannominarlo “il cuore dello zoccolo” serve proprio a sottolineare l’importanza di questa componente per la salute delle zampe. Oltre a questo, il fettone funziona anche da ammortizzatore, e in alcuni casi crea trazione soprattutto ai cavalli non ferrati.
La risposta semplice (e un po’ cinica) è tutto: dipende da una varietà di fattori, e ogni cavallo è unico.
Conformazione, esercizio fisico, alimentazione, ferratura (o meno), tipologia di zampa, condizionamento sono solo una piccola percentuale di fattori; non c’è fine al numero di azioni, inazioni e reazioni che possono far sì che qualcosa vada storto.
Con l’avanzare dell’età, i cavalli diventano inevitabilmente meno attivi. Ciò può essere dovuto all’artrite (chiamata anche malattia degenerativa delle articolazioni), o a una miriade di altre cause. Con l’età si verifica il deperimento di ossa, cartilagine e tessuti fibrosi, i tendini e i legamenti perdono elasticità dopo una vita di attività fisica.
Qualunque sia la ragione, quando un cavallo anziché essere in movimento costante (come in natura) sta in piedi per lunghi periodi, è naturale che ci saranno delle conseguenze sul suo stato di salute. Le zampe si gonfiano, l’artrite si aggrava, le giunture diventano più dolorose, riducendo ulteriormente il desiderio di attività del cavallo. Tendini e legamenti perdono elasticità perché non vengono utilizzati.
Idealmente, ogni cavallo dovrebbe avere un’area di pascolo abbastanza grande da poter camminare tutto il giorno, mangiando erba a sufficienza per una buona alimentazione ma non abbastanza da causare coliche, sindrome metabolica o laminite. Sappiamo che la realtà è ben diversa: molti cavalli sono costretti a vivere in box o paddock più piccoli, dove il loro esercizio fisico viene limitato a occasionali passeggiate o brevi momenti a paddock.
La buona notizia è che anche i cavalli confinati in una box o in un paddock con un riparo possono avere gli stessi benefici di cavalli che vagano per il pascolo ideale descritto in precedenza, grazie alla pavimentazione ortopedica Haygain ComfortStall®.
ComfortStall® è il sistema di pavimentazione ortopedica a tenuta stagna caratterizzato dall’equilibrio ideale tra morbidezza e sostegno delle articolazioni, grazie all’imbottitura Precision Foam™ rivestita con IronClad™ TopCover.
Quando a contatto con ComfortStall®, gli zoccoli sprofondano abbastanza in basso da massaggiare i fettoni ad ogni passo, favorendo la circolazione necessaria alla risalita del sangue sulle gambe, rendendo i bendaggi un ricordo del passato.
I proprietari di cavalli e i responsabili dei maneggi riferiscono che le piaghe da garretto scompaiono, e i cavalli vengono visti dormire per ore sdraiati sul pavimento ComfortStall®, arrivando persino alla fase REM.
La notizia migliore di tutti: se pensato come un investimento a lungo termine, ComfortStall non costa “un occhio della testa”: infatti, il risparmio sui costi di manodopera, lettiera, gestione, pulizia e smaltimento garantisce un ritorno d’investimento in 6-14 mesi. Quando si tratta di gestione della salute ortopedica dei cavalli, ComfortStall® è la risposta!