I cavalli maltrattati e, più in generale, tutti gli animali che subiscono abusi sono moltissimi in Italia e nel mondo; questo è un fenomeno molto difficile da controllare, da regolamentare e, ancor più, da ridurre.
Il maltrattamento è un problema molto serio e diffuso e che causa ferite, sofferenze e patologie che si ripercuotono nel fisico e nella mente dell’animale.
Il team di Harrison Horse Care ha preso a cuore la protezione e la cura dei cavalli vittima di abusi e, spinti dall’amore che ci lega a questi animali, è a fianco di associazioni e persone che combattono queste situazioni. L’obiettivo comune è quello di sensibilizzare il mondo equestre e l’opinione pubblica spiegando come ognuno di noi può fare la propria parte.
I maltrattamenti possono avere conseguenze inimmaginabili sulla vita degli animali, sia sulla salute fisica che sul lato emotivo.
Le persone che antepongono un interesse personale al benessere del cavallo non si curano delle conseguenze che le loro azioni possano portare nel futuro.
La scarsa conoscenza e la mancanza di rispetto nei confronti dei cavalli porta alla noncuranza delle relative condizioni di vita o, ad esempio, alle condizioni di trasporto degli animali.
Lo studio del comportamento dei cavalli ci conferma come questi animali siano in grado di associare eventi negativi e riportarli alla memoria con meccanismi di associazione che li rendono complicati da riabilitare, soprattutto nei casi più gravi.
La gestione errata porta ansia, paura, aggressività (sempre dovuta a paura) e depressione sul piano emotivo di un animale che, in natura, è istintivamente predato e che quindi richiede sicurezza e confidenza nella gestione comunicativa; inoltre la noncuranza porta anche problemi fisici che possono diventare cronici.
Per fortuna associazioni come Progetto Islander intervengono nel limitare i danni dovuti ai maltrattamenti e sono in prima linea per combattere abusi e vegliare sul benessere dei cavalli.
Progetto Islander recupera equidi da situazioni di maltrattamento, sottoponendoli a riabilitazioni fisiche e psicologiche per poter avviare un percorso di adozione; il team dell’associazione è di supporto a chiunque si impegni ad aiutare cavalli recuperati dai maltrattamenti, organizza raccolte fondi a sostegno dei cavalli abusati e cerca sempre il meglio dopo aver salvato animali da situazioni difficili.
Alcuni dei cavalli sequestrati con l’aiuto delle autorità hanno iniziato un percorso di relazione con i propri simili, altri addirittura hanno dovuto imparare a mangiare l’erba del prato, tutto nell’ambito di un percorso verso la naturalità con una visione etica e di rispetto per le loro necessità.
Segnalare ogni singolo abuso alle autorità competenti è il primo passo; sostenere le associazioni come Progetto Islander permette di dare un aiuto concreto contro i maltrattamenti e il recupero dei cavalli maltrattati.
Progetto Islander è un’associazione no profit rivolta alla tutela dei cavalli e degli equidi in generale. L’associazione si occupa di salvare e recuperare psico-fisicamente i cavalli maltrattati.
Il progetto ha sede presso “La Mia Terra” che ospita gratuitamente gli animali facendosi carico di tutte le spese necessarie per mantenerli, recuperarli, curarli e non solo.
Harrison Horse Care contribuisce periodicamente attraverso la donazione di mangimi e foraggi per cavalli al fine di sostenere l’importante causa della protezione e del recupero dei cavalli maltrattati.
Aggiungersi a questo impegno è un consiglio da seguire per tutti gli amanti dei cavalli.