L’ammollo inumidisce le particelle respirabili del 90%, ma allo stesso tempo aumenta la proliferazione dei batteri del 150% in appena 10 minuti. Il vapore, oltre a eliminare le particelle respirabili, riduce i batteri del 99%. La purificazione a vapore inoltre, aumenta sensibilmente l’appetibilità del fieno. Il vostro cavallo vi ringrazierà!
Può darsi – così come può darsi che tu non lo veda tossire. La tosse è l’unico sintomo evidente di un problema respiratorio, ma non è determinante; un cavallo può soffrire di problemi respiratori (come la RAO) a prescindere dalla tosse. Consultati con il tuo veterinario!
I modelli HG 2000 e 6000 utilizzano circa 4.5L d’acqua per ogni ciclo. Una parte viene assorbita dal fieno, un’altra viene rilasciata sotto forma di vapore all’apertura del coperchio, e l’ultima, il cosiddetto “residuo” (l’equivalente di una tazza di tè), drena dal foro di scarico presente sul fondo della cassa di fieno. Il risultato? il fieno vaporizzato assorbe l’acqua e si idrata, tornando al contenuto di umidità originale, senza risultare né inzuppato né pesante.
Tutti gli Haygain impiegano un minimo di 50-60 minuti per purificare il fieno. Questa tempistica varia a seconda della densità del fieno, della temperatura dell’aria e dell’acqua.
No. Tutta la gamma HAYGAIN è realizzata in materiali compositi con proprietà termiche a elevata efficienza. Anche se l’interno del contenitore può superare i 100 °C, l’esterno rimane tiepido al tatto. Pertanto i purificatori per fieno HAYGAIN sono ecologici e a risparmio energetico.
I rider americani stanno guadagnando terreno rapidamente: Insieme a Georgina, gli altri membri della “squadra del vapore” di Haygain sono Beezie Madden, McLain Ward, Margie Engle e Jessica Springsteen, solo per citarne alcuni.
Il fieno è molto caldo appena lo si estrae e deve essere maneggiato con cura, ma si raffredda molto rapidamente una volta esposto all’aria, e può essere somministrato immediatamente. È meglio proporlo al cavallo quando è caldo e ricco di vapore (la maggior parte dei cavalli lo preferisce così!). La parte restante deve essere utilizzata entro le successive 24 ore.
I rider americani stanno guadagnando terreno rapidamente: Insieme a Georgina, gli altri membri della “squadra del vapore” di Haygain sono Beezie Madden, McLain Ward, Margie Engle e Jessica Springsteen, solo per citarne alcuni.
Anche se i risultati sono spesso riscontrabili fin dai primi giorni di utilizzo di HAYGAIN, tutto dipende dal singolo cavallo, dalla causa della tosse e da altri fattori ambientali. Se per esempio un cavallo passato al fieno purificato continua a vivere in un box con un letto di paglia polveroso, i miglioramenti non saranno così evidenti.
I rider americani stanno guadagnando terreno rapidamente: Insieme a Georgina, gli altri membri della “squadra del vapore” di Haygain sono Beezie Madden, McLain Ward, Margie Engle e Jessica Springsteen, solo per citarne alcuni.
I numerosi test condotti da Haygain (e da noi) hanno dimostrato che i cavalli preferiscono il fieno vaporizzato rispetto a quello secco o imbevuto.
Certo! Il fieno purificato a vapore può essere somministrato a qualsiasi cavallo o pony. Per un animale laminitico il fieno ideale è caratterizzato da un tenore di zuccheri (WSC) inferiore al 10%. Se il fieno ha un valore superiore, un ciclo standard di vapore di 50 minuti riduce leggermente il WSC ma, come per l’ammollo, tale riduzione è molto variabile (il 18% in media). Per ridurre ulteriormente il WSC, le ultime ricerche suggeriscono un ammollo di 9 ore seguito da una purificazione a vapore di 50 minuti.
Cerca di utilizzare lettiere prive di polvere, e di assicurare almeno 5 ricambi d’aria all’ora.
Rimuovi tutte le ragnatele e assicurati che il fieno sia immagazzinato con cura in un edificio separato. Oppure installa il sistema di pavimentazione ComfortStall!
Sbagliato! Anche il fieno-silo può contenere livelli significativi di P Roqueforti, muffe e polline. Il vapore di Haygain eliminerà tutte le spore fungine e particelle respirabili.
Il fieno-silo può essere ricco di zucchero. Inoltre, i livelli di acidità lo rendono poco adatto ai cavalli affetti da sindrome dell’ulcera gastrica equina.
Certo! Le malattie respiratorie possono essere gestite riducendo al minimo le polveri respirabili, le spore delle muffe e i batteri presenti nell’ambiente del cavallo. Poiché il fieno ne contiene alte concentrazioni e il naso del cavallo si trova vicino a esso mentre mangia, è di vitale importanza purificare il fieno tramite vapore per prevenire e ridurre le malattie respiratorie.
Come per l’ammollo, la perdita di zuccheri durante la vaporizzazione varia a seconda della percentuale di zucchero presente nel fieno. Per un cavallo resistente all’insulina, le recenti pubblicazioni scientifiche consigliano 9h di ammollo seguite da un ciclo di vaporizzazione di 60 minuti. La vaporizzazione in questa fase è fondamentale per neutralizzare la grande quantità di batteri che proliferano durante l’ammollo.
Niente di più sbagliato! la ricerca scientifica (disponibile sul sito haygain.com) ha dimostrato che per eliminare con successo polvere, muffe e batteri, l’apparecchio di purificazione DEVE disporre di un doppio torace coibentato; un semplice bidone non isola il vapore, che perdendosi attraverso le pareti non si diffonde uniformemente. Il risultato? un bidone incubatore di batteri patogeni, muffe, e funghi, e tanto tempo sprecato. SOLO Haygain dispone di un sistema brevettato di distribuzione del vapore, attraverso un collettore a cinque punte che purifica il fieno in maniera uniforme, raggiungendo una temperatura di 100 C° in appena 60 minuti
I costi di gestione sono minimi! I modelli HG2000 e HG600 consumano solo 2,75 kW di energia elettrica all’ora, mentre HG-ONE ne consuma 1,5 kW. I costi dell’elettricità variano a seconda dell’ente fornitore, ma in genere sono compresi tra 0,08 e 0,21€/kWh. Per esempio, se si utilizza un HG2000 e la tariffa dell’energia elettrica è 10 centesimi/kWh, il costo sarà di 0,275 euro/kWh.
Si, il boiler va decalcificato ogni 6-8 settimane, a seconda della durezza dell’acqua. Se svuoti l’acqua del boiler regolarmente, è possibile monitorare la presenza di una patina lattiginosa, un chiaro segnale di presenza di calcare.