Da oggi al 25 febbraio la storica città di Saint-Lô in Normandia diventerà teatro della diciottesima edizione dello Sport Stallion Show, un evento chiave per il mondo equestre.
La manifestazione, durante la quale gli stalloni saranno presentati in diverse modalità (mano, montati in piano e sul salto), rappresenta una delle principali occasioni del 2024 per ammirare oltre 150 stalloni approvati Selle Français, tra cui discendenti di nomi illusri come Baloubet du Rouet e Diamant de Semilly.
Cosa sono i Selle Français?
Origini e caratteristiche di uno dei protagonisti
delle competizioni internazionali.
Il Selle Français, rinomato cavallo da sella francese “di sangue caldo”, è conosciuto nel mondo dell’ippica per le sue performance nelle competizioni internazionali, come il salto ad ostacoli e il concorso completo.
Cavallo di taglia grande e di aspetto armonioso, robusto e forte, vanta una vasta gamma di mantelli tra cui il sauro, baio, grigio e morello.
Le Radici Storiche del Selle Français
La razza nacque ufficialmente nel 1958 con la creazione del libro genealogico o Stud-book, ma le sue origini vantano una lunga e ricca storia di selezione e incroci.
Le prime informazioni risalgono all’inizio del XVIII secolo, con incroci effettuati tra il robusto Normanno, un cavallo da guerra e da tiro caratterizzato da solidità e coraggio, e le varie razze locali con influenze orientali, come Limousin, Charollais, Vandea, Angevin.
Tale processo di meticciamento omogeneizzò le caratteristiche morfologiche di questi cavalli, soprattutto con l’introduzione di altre razze come il Norfolk Trotter Purosangue, l’Arabo e l’Anglo-arabo.
Questa fusione di linee genetiche portò poi alla creazione ufficiale della razza Selle Français nel 1958, unendo sotto una singola identità le diverse razze di “demi-sang” (mezzosangue) regionali e segnando un capitolo fondamentale nella storia dell’equitazione francese.
Eccellenza e Diffusione Internazionale del Selle Français
La fama del Selle Français nel campo dell’equitazione sportiva e competitiva deriva non solo dalle sue radici storiche, ma anche dalla sua versatilità. Non esistendo uno standard fisico unico, questa razza si distingue per le sue notevoli performance, eleganza e intelligenza, rendendola una delle favorite nelle competizioni internazionali, soprattutto nel salto ostacoli e nel completo di equitazione.
L’eredità di una selezione sofisticata, che ha saputo unire l’antica robustezza dei cavalli da guerra con la velocità e l’agilità dei purosangue, ha prodotto atleti equini di livello mondiale.
Dal punto di vista della diffusione, l’uso estensivo della fecondazione artificiale ha permesso al Selle Français di estendere la sua presenza ben oltre i confini francesi, trovando spazio in allevamenti di tutto il mondo.
Questo, unito alla gestione di stud-book specifici in vari paesi, conferma il ruolo significativo del Selle Français nel panorama globale dell’equitazione, consolidandone la reputazione come una delle razze equestri più prestigiose e ricercate.
Sport Stallion Show 2024: curiosità e programma dell’evento.
Il debutto dello Sport Stallion Show nel 2006, organizzato dall’Haras Nationaux e dal Pôle Hippique de Saint-Lô, ha segnato un passo significativo nella promozione del Selle Français.
Con l’obiettivo di promuovere questa prestigiosa razza, dal 2008 la manifestazione si concentra esclusivamente su stalloni approvati nel libro genealogico. Ogni edizione si riconferma dunque un punto di riferimento essenziale per allevatori e appassionati, consolidando il ruolo centrale dell’evento nella scena equestre internazionale.
Il programma della manifestazione: eventi principali
Anche quest’anno lo Sport Stallion Show di Saint-Lô promuove l’aggregazione tra allevatori e professionisti del settore, riconfermandosi quindi come un appuntamento indispensabile per scoprire le eccellenze equestri e le ultime novità in termini di attrezzature. Sarà inoltre possibile visitare gli animali direttamente in scuderia, un’opportunità unica nel mondo dell’equitazione di alto livello.
Lo show potrà essere seguito in streaming su ClipMyHorse e GrandPrix.tv, mentre online si può trovare il pamphlet ufficiale con informazioni sui vari show ed espositori.
TATABRA KOJAK (Selle Français) e Laureen McKenzie immortali durante un salto, (CC) carterse
Venerdì 23 febbraio – Masters l’Éperon
- Ore 16: Cerimonia di apertura
- Ore 18: Presentazione dei giovany pony e della categoria 3 anni
- Ore 19.15: Cerimonia di premiazione SHF Breeder Award e parata degli Stalloni
- Ore 20.30: Masters l’Éperon
Il primo giorno segna l’avvio dell’atteso Sport Stallion Show 2024, con le porte che si aprono al pubblico alle ore 16.
La serata si preannuncia ricca di eventi: a partire dalle 19, gli spettatori avranno l’occasione di assistere alla maestosa parata degli stalloni, un’anteprima delle eccellenze presenti.
Successivamente, alle ore 20, prenderanno il via i Masters l’Éperon, un percorso di 5-8 ostacoli adeguato alla categoria d’età degli stalloni (da 1m a 1m20 di variazione). Gli animali verranno valutati da un comitato di esperti su cinque criteri principali:
- Equilibrio, locomozione e disponibilità
- Forza e capacità
- Stile
- Temperamento, energia e intelligenza
- Impressione generale
Sabato 24 febbraio – Grand Match
- Mattino: presentazione di pony e cavalli
- Ore 19.40: Cerimonia studbook Selle Français
- Ore 20.30: Masters l’Éperon
Il sabato è dedicato alla cerimonia di presentazione dello studbook, culminando poi alle ore 20 con il Grand Match. Questo evento speciale, organizzato in formato “coppa delle nazioni”, propone due manches su un percorso di 6-8 ostacoli, con i partecipanti suddivisi in tre categorie:
- pony (percorso a 1m20 e 1m25),
- cavalli di 7 e 8 anni (percorso a 1m30 e 1m35)
- cavalli di 9 anni e oltre (percorso a 1m35 e 1m40).
Domenica 25 febbraio – Chiusura
- Mattino: presentazione di pony e cavalli
- Ore 13.45: Programme Genetics per la cerimonia dei futuri Selle Français Studbook
- Ore 16.30: Cocktail di chiusura
Infine, la domenica si concentra sulla presentazione degli stalloni, con l’elenco completo accessibile online. Questa giornata offre un’opportunità unica per approfondire la conoscenza degli esemplari presenti, permettendo agli appassionati e ai professionisti di scoprire da vicino le qualità e le potenzialità di ciascun animale.
La manifestazione si conferma ancora una volta come un’occasione imperdibile per coloro che operano e vivono il mondo equestre, concludendosi con un momento di celebrazione della nobiltà e della performance sportiva equina.