Le coliche del cavallo sono una problematica di salute che, purtroppo, è molto comune e nei casi più gravi può portare mettere a rischio anche la vita degli animali.
Nel nostro articolo scopriremo nel dettaglio cosa sono le coliche, quali sono le cause scatenanti e come è possibile fare prevenzione.
L’argomento è molto ampio, motivo percui cercheremo di parlarne in maniera generale fornendo qualche consiglio, ricordando sempre che l’aiuto del veterinario è molto importante per trattare ogni singolo caso.
Nonostante tutto, conoscere l’argomento sarà fondamentale per aiutare il cavallo in situazioni spiacevoli.
Che cosa sono le coliche del cavallo?
Le coliche del cavallo non si possono definire come una vera e propria patologia, ma sono più correttamente definibili come un insieme di sintomi che possono causare un notevole disagio al cavallo.
La colica è un termine usato per descrivere dolore addominale acuto che nel peggiore dei casi può rivelarsi anche fatale.
Questo dettaglio non è assolutamente da trascurare, infatti la velocità di intervento del veterinario è molto importante in qualunque caso per scongiurare i rischi più elevati.
Può essere vissuta da qualsiasi cavallo, ma è più comune nei cavalli più giovani e più anziani.
I sintomi più comuni di una colica sono:
- Riduzione dell’appetito
- Aumento della frequenza respiratoria
- Aumento della frequenza del battito cardiaco
- Diminuzione della produzione di urina
- Cambiamento anomalo nell’andatura
- Comportamento atipico (rotolamento, sudorazione eccessiva, altri movimenti ripetuti)
- Forte irritazione della regione addominale
Se non trattata, una colica può diventare grave e mettere a rischio la vita del vostro cavallo.
Cause delle coliche del cavallo
Le coliche del cavallo possono sopraggiungere per una grande varietà di fattori:
• Alimentazione ad alto contenuto di cereali e/o melassa
• Cambiamenti della dieta
• Disidratazione
• Stress
• Patologie dentali
• Carico di lavoro eccessivo
• Recupero eccessivamente velocizzato dalle attività
• Parassiti gastro-intestinali
• Ostruzione intestinale
• Costipazione
Come prevenire le coliche del cavallo
Generalmente, la prevenzione delle coliche è la chiave per assicurare il benessere del cavallo.
Per prevenire questo antipatico e spesso grave problema, ci sono alcuni passaggi fondamentali che si possono seguire per agire d’anticipo:
Fornire una dieta equilibrata
Assicurarsi che il cavallo abbia sempre accesso a una quantità adeguata di fieno di qualità e di cibo, ricco di fibre, possibilmente senza melassa e a basso contenuto di cereali.
Può essere utile anche dividere le razioni di cibo per non sovraccaricare l’apparato digerente.
Controllare i livelli di idratazione
Assicurarsi che il cavallo abbia sempre accesso a una grande quantità di acqua fresca e pulita.
Monitorare le temperature dell’ambientali
Quando le temperature sono elevate, assicurarsi che il cavallo abbia la possibilità di stare all’ombra e al riparo dal caldo eccesivo.
Attenzione ad eventuali cambiamenti nell’andatura e nel comportamento
Se si nota un cambiamento nell’andatura e nel comportamento del cavallo, contattare immediatamente il veterinario.
Mantenere una routine regolare
È importante che il cavallo svolga regolarmente attività fisica, senza carichi di lavoro eccessivi.
Organizzare periodicamente visite dal veterinario
Permettere al veterinario di controllare periodicamente il cavallo, scongiurerà molti dei rischi elencati come parassiti, patologie dentali, problemi gastrointestinali.
Attenzione ad alimenti contaminati da batteri, muffe e altri agenti patogeni.
Può essere importante conservare i mangimi e/o i foraggi al riparo da qualsiasi agente patogeno per evitare brutte sorprese.
La stessa cosa vale per il fieno: purificarlo e somministrarlo con una mangiatoia sono due azioni di grande effetto.
L’importanza dell’alimentazione
Ci teniamo a precisare che la cosa più importante da fare in caso di insorgenza di coliche è sempre e comunque contattare il veterinario senza attendere.
Il professionista, di prassi, esegue immediatamente determinati accertamenti strumentali, come controlli dei segni vitali, esami delle feci e radiografia dell’addome.
In base ai risultati, può decidere di trattare la colica con una varietà di farmaci e trattamenti a sua discrezione.
Tuttavia, arrivare al punto di essere obbligati a somministrare costosi e spiacevolmente pesanti farmaci ai cavalli è spesso spiacevole.
Per questo motivo, la nostra esperienza nel settore nutrizionale equino ci spinge a consigliare alcuni dei nostri prodotti alimentari che possono aiutare a prevenire questa problematica garantendo un insieme di valori nutrizionali equilibrati al vostro cavallo.
Alfa Chaff
Alfa Chaff è un foraggio di Saracen 100% naturale ad alto contenuto di fibre.
Alimentare il tuo cavallo con questo foraggio aumenta i suoi tempi di masticazione, la conseguente salivazione ed è quindi molto salutare per il suo apparato digerente.
Re-covery Mash
Re-covery Mash è un pastone firmato Saracen molto ricco di fibre, che favorisce la motilità intestinale ed è ottimo anche per i palati più esigenti.
Somministrarlo più o meno settimanalmente aiuterà il cavallo ad assimilare il quantitativo di fibre necessario per il suo benessere.
Super Fibre Mix
Super Fibre Mix di Saracen è un mangime a base di fibre. Risulta molto appetitoso ed è ricco di sani nutrienti, tra cui le importanti fibre, per la salute del tuo cavallo.
L’alimentazione del cavallo è una cosa seria e richiede attenzione.
Ogni cavallo ha diverse esigenze, solo esperti nutrizionisti possono fornire dosi precise e dettagliate per ogni alimento.
2 commenti su “Coliche del cavallo: dettagli, prevenzione e i nostri consigli”
I commenti sono chiusi.