Capire l’età del proprio cavallo è fondamentale per prendersene cura nel modo migliore. Al centro di questa conoscenza ci sono i denti, che ci aiutano non solo a capire quanti anni ha il proprio cavallo, ma anche a valutare la sua salute generale.
In questo articolo vedremo come i denti del cavallo ci possono svelare la sua età e come, grazie a questa informazione, possiamo scegliere l’alimentazione più giusta per tenere in salute la sua bocca ed evitare problemi. Seguici in questa guida semplice per assicurare al tuo cavallo una vita lunga e in salute.
La dentatura del cavallo
La dentatura di un cavallo è perfettamente adattata per gestire una dieta composta principalmente da erba e fibra. Questa particolare struttura, frutto di milioni di anni di evoluzione, include la dentina: un tessuto osseo resistente che avvolge la polpa ricca di nervi e vasi sanguigni, proteggendola da shock meccanici e variazioni di temperatura. L’esterno dei denti è rivestito dallo smalto, uno strato duro che li difende dagli impatti quotidiani, mentre il cemento, un tessuto osseo più morbido, li fissa saldamente nella loro posizione.Nella bocca di un cavallo troviamo diversi tipi di denti, ciascuno con una funzione specifica.
Gli incisivi, ben sei per ciascuna arcata dentaria, si occupano di agganciare e tagliare l’erba, trasformando il cibo in nutrienti assimilabili. Seguono i canini, spesso assenti nelle femmine, i premolari e i molari. Questi ultimi lavorano insieme per macinare il cibo fino a renderlo una massa fine pronta per la digestione. Questo processo è supportato da movimenti mandibolari laterali e verticali, che permettono ai denti della guancia di triturare efficacemente ogni boccone.
Come capire l’età del proprio cavallo
Determinare l’età di un cavallo attraverso l’osservazione dei suoi denti è una pratica che sfrutta la natura dinamica del loro apparato dentario. Seppur non sia una scienza esatta, l’osservazione attenta dei denti – che emergono, si consumano e mutano nel tempo – permette di tracciare con buona approssimazione le diverse fasi della vita dell’animale.
Particolare attenzione viene data alla forma e all’usura degli incisivi inferiori, nonché al consumo dei denti permanenti, impegnati quotidianamente nella masticazione di sostanze fibrose, rendendoli gli indicatori più affidabili per determinare l’età di un cavallo.
Puledri e giovani cavalli: fino ai 5 anni
Nei puledri, l’età può essere stimata dall’eruzione dei denti da latte e dei primi denti permanenti. La comparsa dei primi “picozzi” da latte avviene già nella prima settimana di vita, seguita dai mediani da latte attorno alla sesta settimana. Questi primi denti sono piccoli e di colore bianco puro. Intorno ai due anni e mezzo, inizia il processo di sostituzione con i denti permanenti, più grandi e di un giallo più marcato. Questi cambiamenti offrono una finestra sulle prime fasi di vita del cavallo, permettendo di stabilire l’età con una certa accuratezza fino ai tre anni, momento in cui i picozzi permanenti sono completamente erotti.
Cavalli adulti: dai 5 ai 10 anni
Man mano che il cavallo raggiunge l’età adulta, il focus si sposta sui denti incisivi inferiori e sull’usura progressiva dei denti permanenti. I denti da adulto, compresi incisivi, canini e molari, sono tutti presenti entro i cinque anni. Dopo questa fase, l’analisi si concentra sul grado di usura e sulla forma progressiva che i denti assumono. Intorno ai sei anni, i picozzi prendono una forma ovale, un cambiamento che si estende anche ai mezzani e ai cantoni negli anni successivi, accompagnato dalla formazione della dentina secondaria che dona ai denti una tonalità più scura. Un segno distintivo dell’avanzamento dell’età si verifica a nove anni, con la scomparsa del germe di fava, segnalando così una fase avanzata di usura dei denti, un fenomeno noto come “agguagliamento dei denti”.
Cavalli anziani: altre i 10 anni
Per i cavalli anziani, oltre i dieci anni, l’attenzione si concentra sulla forma complessiva dei denti e su ulteriori marcatori. I denti diventano progressivamente più arrotondati e poi assumono una forma più triangolare. Un indicatore chiave in questa fascia d’età è la linea di Galvayne, visibile sui cantoni esterni degli incisivi superiori, che inizia a fare la sua comparsa intorno ai dieci anni e diventa un riferimento fondamentale per stabilire l’età nei cavalli oltre questa soglia. In aggiunta, la “stella dentaria”, una macchia gialla chiara al centro del dente, diventa più evidente, fornendo un altro elemento per la valutazione dell’età avanzata del cavallo.
L’importanza dell’alimentazione
Attraverso questi marcatori, è possibile avere una stima dell’età del cavallo nelle diverse fasi della sua vita, ricordando però che vari fattori possono influenzare la velocità di usura e l’aspetto dei denti.
Oltre a rivolgersi ad un dentista per cavalli specializzato per la sua igiene orale e la cura di eventuali malattie, è importante prevenire qualsiasi problema con l’adozione di un’alimentazione corretta.
Qui da Harrison il benessere dei cavalli e dei loro denti è al primo posto e nel nostro shop puoi trovare prodotti specifici che rispondono a questa necessità.
Haygain Forager
Questa mangiatoia slow-feeding incoraggia un ritmo di alimentazione naturale e lento, permettendo al cavalo di nutrirsi in posizione eretta e quindi prevenire eventuali problemi di masticazione.
Inoltre, evita distrubi digestivi e metabolici, come coliche e ulcere.
Saracen Horse Feeds, Re-covery
Questo morbido pastone, aromatizzato alla banana per accontentare anche i cavalli più schizzinosi, permette l’alimentazione di animali con dolori e momentanei problemi di masticazione a causa di patologie alla bocca.
Saracen Horse Feeds, Alfa Oil Chaff
La particolarità di ammorbidirsi con l’acqua, rende questo foraggio adatto a cavalli che faticano a masticare, assicurando il corretto apporto di fibre e il suo conseguente benessere.
Saracen Horse Feeds, Veteran Cubes
Questa linea di mangimi studiata per cavalli senior (sopra ai 16 anni) ha una consistenza più morbida e bassi livelli di amido e zuccheri , con ingredienti facilmente digeribili e aggiunta di antiossidanti. L’ampia varietà della linea assicura la corretta copertura dei bisogni alimentari del cavallo, assicurando la salute digestiva, immunitaria e una migliore qualità di vita.